LA FINANZA AGEVOLATA: ESEMPI COMUNI


A titolo puramente esemplificativo vengono di seguito spiegate alcune tra le più comuni forme di Finanza Agevolata: Le seguenti leggi agevolative valgono per la Regione Piemonte e hanno la facoltà di avere i bandi sempre aperti ( la domanda può essere presentata in ogni periodo dell'anno ):

  • IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE:
    L’agevolazione si sostanzia nella concessione di una garanzia gratuita sull’80% di un finanziamento agevolato erogato da una banca convenzionata con Finpiemonte S.p.A. Tale misura è promossa a sostegno dell’imprenditoria femminile e giovanile e mira a consentire l’accesso al credito di piccole imprese che promuovono progetti di investimento, di importo non inferiore a Euro 5.000,00 e non superiore a Euro 40.000,00, IVA esclusa. Il Fondo di garanzia opera come garanzia “sostitutiva”, per cui la banca non richiede ulteriori garanzie al soggetto beneficiario.
  • SVILUPPO E QUALIFICAZIONE IMPRESE ARTIGIANE:
    La misura si rivolge ad imprese artigiane, sia singole, sia associate o consorziate, regolarmente iscritte al Registro delle imprese e all’Albo provinciale delle imprese artigiane, nonché alle imprese iscritte al Registro delle imprese che ottengono l’iscrizione all’Albo provinciale delle imprese artigiane entro 12 mesi dalla data di presentazione della domanda, promuoventi progetti di investimento mirati all' avvio attività , riqualificazione processi produttivi, sviluppo e promozione dell' azienda nei mercati sia locali che nazionali od internazionali. L' agevolazione consiste in un finanziamento, della durata massima di 60 mesi, che copre fino al100% delle spese sostenute per i progetti sopracitati e viene erogato con una parte ( dal 50 al 70% ) a tasso zero ed il restante a tasso agevolato ( inferiore al tasso bancario corrente).
  • PROMOZIONE E SVILUPPO IMPRESE COOPERATIVE:
    L’obiettivo della misura è di promuovere programmi di investimento e di capitalizzazione di cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi aventi sede legale, amministrativa e prevalente nel territorio della Regione Piemonte, ad esclusione delle cooperative edili e di consumo: Sono ammesse cooperative già attive e di nuova costituzione. L' agevolazione consiste in un finanziamento avente una parte a tasso 0 variabile tra il 50% ed il 70 % a seconda delle tipologie di investimento ed una parte a tasso agevolato ( inferiore al tasso bancario corrente ) pari al 30%- 50%. Per alcune tipologie di investimenti e capitalizzazioni inoltre è previsto un contributo a fondo perduto che può arrivare fino al 40% dell'erogato.
  • PROMOZIONE IMPRESE COMMERCIALI:
    L’obiettivo della misura è quello di sostenere investimenti mirati allo sviluppo e alla qualificazione delle microimprese commerciali, aventi sede operativa nel territorio della Regione Piemonte, ed operanti nel settore del commercio al dettaglio in sede fissa o ambulante, somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, rivendita di giornali e riviste ed agenti e rappresentanti di commercio. L' agevolazione si esplica mediante un finanziamento avente una parte (dal 40 al 60 % a seconda della tipologia di investimento ) a tasso 0 ed una parte (dal 40 al 60 % a seconda della tipologia di investimento ) a tasso agevolato ( inferiore al tasso bancario corrente ).
  • PROMOZIONE IMPRESE COMMERCIALI ED ARTIGIANE SITE IN ZONE DISAGIATE: L’obiettivo della misura è quello di sostenere investimenti mirati allo sviluppo e alla qualificazione delle microimprese commerciali, aventi sede operativa nel territorio della Regione Piemonte,in area disagiata a causa di rilevanti interventi per la qualificazione urbana e viaria, che compromettono la normale accessibilità per un periodo superiore a sei mesi e per i quale il Comune abbia presentato agli Assessorati Regionali competenti apposito piano d’intervento. Si rivolge ad aziende operanti nel settore del commercio al dettaglio in sede fissa o ambulante, somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, rivendita di giornali e riviste, aventi non più di 10 dipendenti e fatturato annuo non superiore a 2 milioni di €, ed imprese artigiane aventi sede operativa nella Regione Piemonte, iscritte all’Albo delle imprese artigiane. L' agevolazione si esplica mediante un finanziamento avente il 60 % a tasso 0 ed il restante 40% a tasso agevolato ( inferiore al tasso bancario corrente ): l' importo concedibile non può essere inferiore a 10.000 € e superiore a 25.000 €.
  • NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI:
    L’obiettivo della misura è quello di favorire la creazione di impresa e di sostenere il lavoro autonomo e si rivolge ad Imprese individuali, società di persone e società di capitali nella cui composizione ci siano soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie: inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione, sottoposti a misure restrittive della libertà personale, occupati con contratti di lavoro che prevedono prestazioni discontinue, con orario e reddito,occupati a rischio di disoccupazione o soggetti che intendono intraprendere un’attività di auto impiego. L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato costituito per il 50% fondi regionali a tasso zero per il restante da fondi bancari a tasso convenzionato. L’intervento del Fondo regionale non può superare € 60.000. La durata del finanziamento è di 72 mesi (di cui 12 di preammortamento), con rimborsi trimestrali. Previsto anche l' erogazione di un contributo a fondo perduto, nella misura massima del 40% delle spese ammissibili.
Gli Esempi sopra riportati rappresentano solo una minima parte delle leggi agevolative esistenti: La finanza agevolata infatti è un settore molto complesso, in continua evoluzione: esistono leggi agevolative specifiche per quasi ogni tipo di investimento, in ogni settore produttivo e per ogni tipologia di impresa. La maggior parte delle leggi agevolative hanno inoltre una vita limitata, alla fine della quale vengono eliminate o sostituite da altre leggi.

Noi della PROFESSIONAL CENTER CONSULTING monitoriamo continuamente la normativa riguardante i Bandi regionali in modo da essere tempestivamente informati dell'arrivo delle nuove iniziative finanziarie agevolate che la Regione mette a disposizione degli Imprenditori Piemontesi (anche dei Neo- Imprenditori) , , in modo tale da poter sempre identificare le forme di provvista piu' convenienti sul mercato ed effettuare consulenza specializzata ai ns Clienti affinchè questi possano goderne.

Finanza Agevolata: Esempi Comuni: voglio saperne di piu'!


Telefono: 011.47.33.226
Mail: info@professionalcenterconsulting.it
Indirizzo: Largo Cibrario, 11 - 10143 - Torino
Orari: Lun-ven 9.30-12.30, 15.30-19
Contattaci ora