LA FINANZA AGEVOLATA: FONDO DI GARANZIA FEMMINILE E GIOVANILE
FORMA DELL' AGEVOLAZIONE
L’agevolazione si sostanzia nella concessione di una garanzia gratuita sull’80% di un finanziamento agevolato erogato da una banca convenzionata con Finpiemonte S.p.A. Tale misura è promossa a sostegno dell’imprenditoria femminile e giovanile e mira a consentire l’accesso al credito di piccole imprese che promuovono progetti di investimento, di importo non inferiore a Euro 5.000,00 e non superiore a Euro 40.000,00, IVA esclusa. Il Fondo di garanzia opera come garanzia “sostitutiva”, per cui la banca non richiede ulteriori garanzie al soggetto beneficiario. Al finanziamento bancario viene applicato un tasso di interesse annuo fisso, non superiore all’Eurirs di periodo maggiorato di uno spread annuo massimo determinato dalle singole banche. Il prestito dovrà essere rimborsato all’Istituto di credito a rate trimestrali nel termine massimo di 48 mesi per i finanziamenti di importo massimo ad Euro 20.000,00 e nel termine massimo di 72 mesi per i finanziamenti di importo superiore ad Euro 20.000,00 fino ad un massimo di Euro 40.000,00.INVESTIMENTI AGEVOLABILI
Sono considerate ammissibili le spese sostenute a partire dai sei mesi antecedenti la data di presentazione della domanda che si sostanziano in:- Opere murarie e assimilate, comprese quelle per l’adeguamento funzionale dell’immobile e per la ristrutturazione dei locali. Non è finanziabile l’acquisto dell’immobile stesso.
-
Spese in conto gestione relative a:
- Materie prime.
- Semilavorati.
- Prodotti finiti (merci destinate alla rivendita).
- Spese per locazione di immobili ove è esercitata l’attività (il contratto di locazione deve avere una durata superiore al piano di restituzione del finanziamento).
- Spese per formazione e qualificazione del personale.
- Spese per la prestazione di servizi di miglioramento e sviluppo della gestione e della conduzione dell’ impresa (servizi tecnici e professionali, tenuta contabilità etc.).
- Acquisto di brevetti, realizzazione di sistemi di qualità, certificazioni qualità, ricerca e sviluppo.
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, arredi funzionali all’attività imprenditoriale; mezzi di trasporto se necessari per lo svolgimento dell’attività e con destinazione d’uso esclusiva rispetto a quest’ultima. E’ escluso l’acquisto di veicoli per il trasporto merci su strada da parte di soggetti beneficiari che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi.
- Investimenti atti a consentire che l’impresa realizzi migliori condizioni di sicurezza, accessibilità e ambiente nei luoghi di lavoro, nonché nei confronti del consumatore.
- Spese di intermediazione con gli Operatori Immobiliari sostenute per la nuova collocazione dell’impresa.
- Spese generali supplementari (utenze, cancelleria etc.) nel limite del 10% della spesa complessiva ritenuta ammissibile.
- I beni acquisiti o da acquisire in leasing;
- Le spese sostenute per l'utilizzo di un marchio in franchising;
- Le spese di gestione relative al personale nonché i rimborsi ai soci e le spese auto fatturate.
RENDICONTAZIONE
L’impresa deve presentare il rendiconto nei 30 giorni successivi alla data di conclusione del progetto, che deve terminare entro 24 mesi dalla data di erogazione del finanziamento.SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere ai benefici di cui al presente bando le piccole imprese femminili e giovanili attive ed operanti nei settori ammessi dal Regolamento n. 1998/2006 “De minimis”, iscritte al Registro Imprese ed aventi sede legale ed operativa nel territorio della Regione Piemonte, così formate:-
IMPRESE A PREVALENTE PARTECIPAZIONE FEMMINILE
- Ditte individuali (il titolare deve essere donna);
- Società di persone e cooperative (almeno il 60% dei soci devono essere donne);
- Società di capitali (almeno i 2/3 delle quote di capitale devono essere detenute da donne e l’organo di amministrazione deve essere composto da donne per almeno i 2/3).
-
IMPRESE A PREVALENTE PARTECIPAZIONE GIOVANILE
- Ditte individuali (il titolare deve essere un giovane di età compresa tra i 18 e i 35 anni);
- Società di persone e cooperative (almeno il 60% dei soci devono essere giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni);
- Società di capitali (almeno i 2/3 delle quote di capitale devono essere detenuti da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e l’organo di amministrazione deve essere composto per almeno i 2/3 da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni).
Non sono inoltre considerate ammissibili le domande presentate da soggetti che abbiano registrato una perdita di esercizio e che non abbiano provato il suo ripianamento con nuovi apporti, prima della presentazione della domanda.
TERMINI DI PRESENTAZIONE
Le domande possono essere presentate tutto l’anno.La stesura della comunicazione di cui sopra è stata effettuata con la massima cura, tuttavia non viene fornita alcuna garanzia o promessa, esplicita od implicita, e nessuna responsabilità od obbligo viene assunto dalla stessa per quanto riguarda la completezza o la precisione delle informazioni contenute e pertanto si declina ogni responsabilità.
Fondo di Garanzia Femminile e Giovanile: voglio saperne di piu'!
Telefono: 011.47.33.226
Mail: info@professionalcenterconsulting.it
Indirizzo: Largo Cibrario, 11 - 10143 - Torino
Orari: Lun-ven 9.30-12.30, 15.30-19
Mail: info@professionalcenterconsulting.it
Indirizzo: Largo Cibrario, 11 - 10143 - Torino
Orari: Lun-ven 9.30-12.30, 15.30-19
Contattaci ora