LA FINANZA AGEVOLATA: INTERVENTI PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE


FINALITA'

L’obiettivo della misura è di promuovere programmi di investimento di cooperative a mutualità prevalente e di favorirne l’incremento della capitalizzazione.

BENEFICIARI

Società cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi aventi sede legale, amministrativa e prevalente nel territorio della Regione Piemonte, ad esclusione delle cooperative edili e di consumo (e alcuni settori indicati nel bando). Sono considerate inammissibili le domande presentate da soggetti che abbiano registrato una perdita d’esercizio non ripianata nell’ultimo esercizio, fatta eccezione per i soggetti beneficiari di nuova costituzione.

TERMINI DI PRESENTAZIONE

Il Bando è sempre aperto: le domande possono essere presentate tutto l’anno.

NATURA E FINALITA' DELL'AGEVOLAZIONE

Finanziamento a tasso agevolato (di importo compreso tra 15.000,00 e 700.000,00 Euro) per investimenti finalizzati al conseguimento di uno tra i seguenti obiettivi:
  • Investimenti in macchinari, attrezzature informatiche e software applicativi, arredi, automezzi (investimento min. € 15.000,00 durata 5 anni di cui uno di pre-ammortamento); è escluso l’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di soggetti beneficiari di trasporto di merci su strada per conto terzi.
  • Acquisto o costruzione di immobili, attivazione o adeguamento di impianti tecnici e dei locali necessari per l’esercizio dell’attività (durata massima 10 anni);
  • Aumento di capitale sociale non inferiore a Euro 15.000,00, finalizzato alla realizzazione di programmi di cui ai punti 1) e 2).
Contributi a fondo perduto (di importo compreso tra 4.000,00 e 50.000 Euro, 100.000,00 per gli aumenti di capitale) per investimenti finalizzati al conseguimento di uno o più tra i seguenti obiettivi:
  • Copertura delle spese generali di avviamento e delle spese di assistenza tecnica-gestionale connesse all’attività (per cooperative/consorzi di nuova costituzione).
  • Introduzione e sviluppo dei sistemi di certificazione di qualità – comprese quelle ambientali – e della rintracciabilità dei prodotti.
  • Creazione di reti commerciali anche in via telematica.
  • Formazione professionale e manageriale dei soci.
  • Introduzione e consolidamento di sistemi di rendicontazione sociale (bilancio sociale, ambientale e di sostenibilità).
  • Aumento di capitale sociale non inferiore a Euro 10.000,00 finalizzato alla realizzazione di programmi di investimento.
  • Eventuali canoni di affitto per immobili destinati alle attività aziendali e spese di assistenza tecnica e gestionale (per le cooperative di nuova costituzione).
L’investimento minimo di cui ai punti 1), 2), 3), 4) ed 5) è pari ad € 12.500,00.


La stesura della comunicazione di cui sopra è stata effettuata con la massima cura, tuttavia non viene fornita alcuna garanzia o promessa, esplicita od implicita, e nessuna responsabilità od obbligo viene assunto dalla stessa per quanto riguarda la completezza o la precisione delle informazioni contenute e pertanto si declina ogni responsabilità.

SPESE AMMISSIBILI

Sono considerate ammissibili a finanziamento le seguenti spese:
  • Immobili acquistati oppure costruiti in economia dai soggetti beneficiari.
  • Opere murarie, impianti elettrici, idraulici, tecnici, ristrutturazioni in genere, spese di progettazione.
  • Acquisto di macchinari e/o automezzi, connessi esclusivamente all’attività aziendale.
  • Acquisto di arredi strumentali.
  • Acquisto di attrezzature e/o apparecchiature informatiche e relativi programmi applicativi.
Sono considerate ammissibili a contributo le seguenti spese:
  • Consulenza ed assistenza alla costituzione della cooperativa.
  • Parcella notarile relativa all’eventuale atto di acquisizione d’azienda.
  • Contratti per l’effettuazione dei collegamenti ai servizi necessari per l’avvio dell’attività.
  • Promozione e pubblicità (compresa la realizzazione del logo).
  • Parcelle per prestazione professionale di consulenza per la stesura del progetto di sviluppo.
  • Parcelle per eventuali indagini economiche, ricerche di mercato, studi di fattibilità.
  • Eventuali canoni di affitto (registrato secondo la vigente normativa).
  • Assistenza tecnica e gestionale (tenuta della contabilità, spese per servizi tecnici-professionali, ecc.).
  • Consulenze finalizzate a: introduzione di sistemi di qualità, creazione di reti commerciali, certificazione di gestione ambientale, certificazione di prodotto e di controllo della produzione, costi esterni di formazione professionale e manageriale dei soci, introduzione e consolidamento di sistemi di rendicontazione sociale.

AMBITI PRIORITARI DI INTERVENTO

Finanziamento agevolato fino al 100% delle spese ritenute ammissibili con le seguenti modalità:

Ambiti prioritari d’intervento:
  • 70% fondi regionali a tasso zero (fino a un massimo di euro 350.000)
  • 30% fondi bancari a tasso convenzionato (tasso medio 0,60 % circa).

Vengono considerati prioritari gli interventi a sostegno:
  • Dei soggetti beneficiari di nuova costituzione (considerati tali chi presenta domanda entro 15 mesi dalla costituzione).
  • Di programmi che prevedono un incremento occupazionale: Giovani tra i 18 e i 35 anni, Donne, Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a “zero ore”, Lavoratori provenienti da aziende in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali o da stabilimenti dismessi, Soggetti che si trovino in stato di disoccupazione da almeno sei mesi (D.lgs 297/02), Emigrati piemontesi di cui L.R. 1/1987, Lavoratori e lavoratrici posti in mobilità.
  • Di società cooperative neo costituite che hanno usufruito dei benefici del Programma Operativo Regionale, Obiettivo 3, F.S.E. 2000/2006.
Ambiti non prioritari d’intervento:
  • 50% fondi regionali a tasso zero (fino a un massimo di euro 350.000).
  • 50% fondi bancari a tasso convenzionato (tasso medio 1 % circa).
Contributo a fondo perduto nella misura del 40%.

Nel caso di aumento di capitale il limite massimo previsto è € 100.000,00. I contributi per gli aumenti di capitale sociale NON sono cumulabili con i finanziamenti agevolati previsti per il medesimo scopo.

Promozione e sviluppo imprese cooperative: voglio saperne di piu'!


Telefono: 011.47.33.226
Mail: info@professionalcenterconsulting.it
Indirizzo: Largo Cibrario, 11 - 10143 - Torino
Orari: Lun-ven 9.30-12.30, 15.30-19
Contattaci ora